Prepara la postazione gaming a casa ecco i consigli

Prepara la postazione gaming a casa: ecco i consigli

Per preparare una postazione gaming a casa perfetta, oltre a un PC da gaming (https://www.pcassemblati.eu/128-pc-gaming-in-offerta) di fascia medio-alta si ha la necessità di acquistare anche tutta una serie di componenti indispensabili. In questo nostro approfondimento odierno passeremo in rassegna tutti i consigli utili per allestire nella propria abitazione una postazione da gioco professionale, che sappia garantire performance elevate dando comunque uno sguardo al budget a disposizione.

Prepara la postazione gaming a casa: la scelta della stanza

Una postazione gaming casalinga richiede, innanzitutto, la scelta di una stanza grande e spaziosa, che sia dunque da una parte comoda e dall’altra anche pratica. Qualora si percepisca un qualsivoglia impedimento o ostacolo, si consiglia di rivedere l’intera progettazione della postazione da gioco in casa. Dunque, prima ancora di acquistare un computer da gaming e le altre sue componenti, è fondamentale passare per la scelta della stanza in cui si andrà ad allestire la propria postazione. Un altro elemento da prendere in considerazione quando si prepara la postazione da gaming casalinga è costituito dal ricambio di aria fresca, fondamentale per consentire al computer e alle altre sue componenti di non surriscaldarsi. A questo proposito, il consiglio è dunque quello di scegliere una stanza dove sia presente una finestra o un balcone, in modo da poter arieggiare la camera di tanto in tanto senza correre il rischio che il PC venga esposto a troppe sollecitazioni dal punto di vista della temperatura. Un ulteriore elemento di cui tenere conto nella scelta della stanza è l’illuminazione: l’ideale sarebbe ricevere una luce sufficiente per giocare, ma non eccessiva.

Le altre componenti essenziali: sedia e scrivania

Quando si prepara la postazione gaming a casa, una volta scelta la stanza seguendo i consigli presenti nel capitolo precedente occorre passare ad altre due componenti fondamentali, quali sono la sedia e la scrivania. Cominciamo appunto dalla sedia da gioco. Sono ancora tanti i giocatori che trascurano l’importanza di una postura corretta e rilassata ai fini del poter giocare in tranquillità al computer. Ciò è ancora più importante se si è abituati a stare davanti allo schermo del PC da gaming per molte ore al giorno o durante la settimana. È indispensabile che la seduta, oltre a essere comoda, rispetti anche i principi dell’ergonomia. Gli elementi da prendere in considerazione quando si valuta l’acquisto di una seduta da gaming sono la distanza dei braccioli, l’inclinazione e l’altezza dello schienale, insieme alla profondità della sedia. Un ulteriore consiglio è quello di valutare l’acquisto online, in modo da poter risparmiare rispetto a un eventuale acquisto in negozio. Come dicevamo qui sopra, un ulteriore elemento importante è senz’altro la scrivania. L’ideale sarebbe scegliere una scrivania studiata per il supporto di un PC da gaming, oltre ad avere dimensioni tali che ne permettano l’inclusione all’interno della stanza senza andare a stravolgere le caratteristiche richieste per la postazione da gaming (citate nel precedente capitolo della nostra guida).

L’importanza delle periferiche per i PC da gaming

In ultimo, la postazione da gaming a casa si completa con le periferiche del PC, come ad esempio il mouse, la tastiera e il monitor da gioco. Suggeriamo di destinare una parte cospicua del budget a disposizione per l’acquisto di un mouse da gaming professionale con i tasti programmabili, che disponga di una connettività e sensibilità superiore alla media. Per quanto riguarda invece la tastiera, in fase di acquisto si consiglia di valutare la disponibilità della retroilluminazione RGB e della tecnologia a pressione, oltre naturalmente alla facoltà di programmare i tasti così come il mouse. Infine, quando si scegliere il monitor da gioco il consiglio è di valutare soltanto soluzioni da almeno 24 pollici, con il supporto alla risoluzione 4K o quantomeno Full HD.

Calici in vetro: come lavarli e asciugarli Previous post Calici in vetro: come lavarli e asciugarli
Cos'è esattamente un alimentatore stabilizzato Next post Cos’è esattamente un alimentatore stabilizzato?