Barbecue in muratura: accessorio indispensabile per la tua estate

Barbecue in muratura accessorio indispensabile per la tua estate

Il barbecue è utilissimo in tutte quelle situazioni in cui, in un periodo estivo, c’è un’occasione che vogliamo festeggiare in giardino, o semplicemente per un pranzo o una cena insieme agli affetti cari. Il barbecue in muratura è realizzato in maniera tale da essere inamovibile nel giardino. Questa struttura fissa si divide in due tipologie: artigianale per chi ha le competenze per poterlo realizzare personalmente, oppure prefabbricato reperibile presso aziende o siti che si occupano anche dell’installazione. Ciò che lo contraddistingue da altri barbecue è il fatto che può essere affiancato da un forno, anch’esso realizzato ovviamente in muratura, per completare questo spazio e renderlo più funzionale. Ma sono molti i motivi che possono spingere all’acquisto di questo tipo di barbecue rispetto a quello in alluminio, vediamoli insieme.

Vantaggi

Ma quali sono i reali vantaggi nel possedere un barbecue in muratura? Cominciamo con il dire che è molto più bello esteticamente perché dona al giardino un’aria accogliente. Necessita di poca manutenzione perché è realizzato in materiali che sono naturalmente resistenti ed adatti per essere utilizzati in un ambiente esterno. Oltre a pulire la griglia ad ogni nuova cottura, il barbecue è una struttura che anche senza particolari attenzioni può durare a vita. E’ semplice da installare e da usare. Il barbecue è utilizzato fin dai tempi antichi e ad oggi rappresenta una maniera molto amata di cucinare soprattutto la carne ma anche tanti altri cibi permettendo di regolare la grigliatura in base ai propri gusti. Con il barbecue in muratura si avrà la certezza di possedere uno strumento robusto e solido, realizzando in materiali refrattari che ben sopportano le alte temperature, le intemperie (al quale è costantemente esposto dal momento che si trova in un ambiente esterno) e donano grande sapore ai cibi in cottura. Il barbecue è personalizzabile in molti modi, soprattutto se lo costruiamo artigianalmente, inoltre necessita di poca manutenzione proprio grazie ai materiali qualitativi che non si anneriscono con il tempo, al contrario dei barbecue in alluminio o ferro. Molto facile da pulire e durevole nel tempo, questo strumento è il perfetto completamento in ogni ambiente esterno, a cui dona eleganza, originalità e convivialità.

Come si realizza un barbecue in muratura?

Innanzitutto, per realizzare un barbecue di questo tipo bisogna disporre di una base in cemento, oppure crearla poiché è importante che il terreno su cui poggia sia pianeggiante per non creare dislivelli. Dopo essersi occupati di questo fondamentale primo aspetto possiamo innalzare la struttura portante fino all’altezza desiderata e verificare poi con una livella che il tutto sia lineare. A questo punto si può procedere con la camera del fuoco, ossia la parte dove si cuocerà il cibo, che deve essere costituita con materiali refrattari che sopportano bene le temperature elevate e garantiscono una cottura ottimale e una buona resistenza ad agenti atmosferici. A piacere si può anche installare una copertura, molto comoda per proteggere ciò che cuciniamo.

Barbecue in muratura prefabbricato

Il barbecue prefabbricato si può acquistare presso negozi specializzati in arredamento da esterni che si occupano anche dell’installazione, oppure possiamo autonomamente assembrale le varie componenti. Sono molti i modelli che si possono trovare, di diverse dimensioni e con vari accessori aggiuntivi, come ad esempio l’utilissimo forno per cuocere pane e pizza. Il colore classico del barbecue in muratura è il bianco ma ovviamente per venire incontro ad ogni gusto possiamo trovare anche altri colori. Elemento comune in tutti ovviamente è la pietra refrattaria nella zona della griglia. Fra i modelli troviamo quelli con cappa adatti ad uno spazio dove ad esempio è presente un porticato, oppure quelli che ne sono sprovvisti tenendo però conto che vanno posizionati lontano da altre abitazioni per non disturbare i vicini con i fumi emessi durante la cottura. Poi come già detto troviamo quelli con il forno annesso.